ulla formazione politica di Lagorio hanno avuto un peso determinante i gravi eventi della guerra, lo sfacelo dello Stato italiano all�armistizio del settembre 1943, la Resistenza. Gli autori di cui in quegli anni ha potuto intravedere opere e vicende appartengono tutti all�area culturale e politica che si stava raccogliendo attorno al partito d�azione, da Gaetano Salvemini a Guido Dorso, da Guido Calogero a Emilio Lussu. Piero Calamandrei e �il Ponte?hanno poi fatto il resto. Le stesse letture dell�immediato dopoguerra legano Lagorio ai gruppi che pubblicano riviste come �Lo Stato Moderno?di Mario Paggi, �La Nuova Europa?di Luigi Salvatorelli, �Il Mondo?di Mario Pannunzio, �Italia Socialista�di Paolo Vittorelli e �Europa Socialista?di Ignazio Silone. E tuttavia anche un tentativo come quello di Elio Vittorini che con �Il Politecnico?mirava a coniugare comunismo e libert?ha trovato in Lagorio per anni un osservatore e un lettore attento e affezionato. Come pi?tardi ? accaduto con la dissidenza comunista di Aldo Cucchi e Valdo Magnani e il giornale �Risorgimento Socialista?aperto anche ai socialisti che non si riconoscevano n?nel frontismo di Nenni n? nel centrismo di Saragat.

Il primo richiamo politico concreto per Lelio Lagorio ?comunque venuto dalle lotte civili accesesi nelle settimane immediatamente successive alla Liberazione. Nella zona di Volterra, dove risiedeva ed era in collegamento col CLN, si avvicin?al blocco delle sinistre e scrisse sul giornale locale della coalizione antifascista, diretto da Carlo Cassola. Di quel sodalizio c�� un ricordo che Lagorio ha voluto appuntare pi? tardi scrivendo per il giornale �L�Arno-Duemila?di Giuseppe Maranini il racconto �Il compagno Zero?(1947).

Il primo impegno militante tuttavia ?stato il federalismo europeo elaborato in Italia dalla scuola di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. Ader?nel 1948 al Movimento federalista europeo (MFE) dove prese posto accanto alle correnti ispirate dal partito d�azione e dai liberali del �Mondo? E? stato segretario provinciale del MFE e vice-segretario regionale. Quando venne sul tappeto il progetto di Comunit? europea di difesa (CED) e di riarmo della Germania (1952), divent?uno degli animatori nazionali della opposizione di sinistra al leader federalista Altiero Spinelli che patrocinava la CED. Sconfitto al congresso nazionale del MFE di Genova (giugno 1954), Lagorio si ritir?dal movimento. Due mesi dopo il premier francese Mend�s France faceva seppellire la CED con un voto del Parlamento a Parigi e l�evento apriva nuove prospettive anche per la vita politica interna italiana.

Nel frattempo aveva aderito a Unit?Popolare (1953), la formazione politica guidata da Ferruccio Parri, Piero Calamandrei, Tristano Codignola, Antonio Greppi, Gaetano Pieraccini il sindaco della Liberazione a Firenze e da Giuseppe Faravelli e Ugo Guido Mondolfo continuatori della rivista di Turati �Critica Sociale? Unit?Popolare raggruppava i socialisti autonomisti, i radicali e i repubblicani che erano indipendenti rispetto al blocco delle sinistre ma contrari allo schieramento centrista capeggiato da Alcide De Gasperi. Partecip?alla infiammata campagna del 1953 contro la nuova legge elettorale maggioritaria, detta �legge truffa? ma non accett?la candidatura al Parlamento offertagli dai dirigenti di Unit?Popolare.

Eletto segretario provinciale di UP a Firenze patrocin?una apertura verso il PSI che, sotto la guida di Pietro Nenni, stava prendendo le distanze dalla decennale politica di unit?delle sinistre (�frontismo?. Dopo il congresso socialista di Torino (marzo-aprile 1955) a conclusione del quale era stata lanciata la politica di dialogo con la DC, propose a UP di partecipare a tale processo aderendo al PSI. Rimasto in minoranza si dimise da UP e chiese l�iscrizione al PSI (maggio 1955). UP entrer?nel PSI due anni dopo.

From the replica watches uk above replica watches two Patek Philippe Ref. 565, we once again uk replica watches feel that sometimes the steel table is rolex replica much more valuable than the gold watch.